Classe 401

300,00 

Nella Classe 401 approfondiamo la conoscenza del corpo fisico umano come strumento dell’esperienza, dettagliando in modo particolare una delle sue funzioni, ovvero la programmazione dell’ambiente dell’esperienza.

In questa annualità studieremo le espressioni dinamiche e di programmazione legate ad alcune forme dell’anatomia umana relazionale. Questa conoscenza è propedeutica allo studio delle dinamiche di programmazione delle strutture interne al corpo, collegate agli organi, ghiandole e funzioni di trasporto delle informazioni (i.e. sistema circolatorio e nervoso).

29 disponibili

Descrizione

Classe 401 è divisa in 9 lezioni, ognuna di esse è in formato mp3. Le dimensioni complessive della classe sono pari a  5,06 GB.

IMPORTANTE:

Dopo aver effettuato il pagamento, entro 24h verrà inviato il link per scaricare la classe alla mail indicata al momento dell’ordine. Per scaricare il link occorre avere un account Microsoft. Per maggiori info scrivere a psicogonia.academy@gmail.com

 

Di seguito, una introduzione dei temi trattati nella classe 401:

 

Nella Classe 401 approfondiamo la conoscenza del corpo fisico umano come strumento dell’esperienza, dettagliando in modo particolare una delle sue funzioni, ovvero la programmazione dell’ambiente dell’esperienza. In questa annualità studieremo le espressioni dinamiche e di programmazione legate ad alcune forme dell’anatomia umana relazionale. Questa conoscenza è propedeutica allo studio delle dinamiche di programmazione delle strutture interne al corpo, collegate agli organi, ghiandole e funzioni di trasporto delle informazioni (i.e. sistema circolatorio e nervoso).

La conoscenza del corpo umano portata da Psicogonia, infatti, non è limitata all’anatomia classica, che è invece considerata un aspetto dell’intero, bensì entra nel dettaglio degli spazi programmati che rendono di fatto possibile l’esistenza dell’espressione anatomica, e ne completa la visione attraverso l’inclusione dell’ambiente di riferimento e della struttura della mente e della memoria. La visione completa del corpo porta a scoprire una classe di funzioni finora sconosciute, che esso ha sempre svolto in modo automatico, e che possono invece essere svolte consapevolmente, portando a un nuovo livello lo stato e l’espressione dell’esperienza quotidiana, individuale e professionale.

Cominceremo a scoprire che il Corpo Umano e l’ambiente dell’esperienza non sono due strutture separate, bensì sono in continua relazione informativa. In breve, la programmazione che struttura il corpo fisico umano e ne esegue la linea temporale include e integra anche l’ambiente dell’esperienza, che è una struttura in continua espansione.

Secondo questa visione, vediamo in questa Classe che il corpo è suddiviso in quattro domini, ed è composto da elementi operativi che vengono descritti nel dettaglio tecnico. La conoscenza completa dei 4 domini anatomici porta a comprendere i diversi livelli o strati funzionali del sistema umano, che come una tastiera mette a disposizione chiavi di comando, per generare sequenze operative in grado di operare sulla materia e sul corpo stesso, per ottenere qualsiasi risultato si possa immaginare.


La seconda parte dell’annualità è dedicata alla conoscenza e alla gestione della genomica umana individuale completa, che comprende la struttura fissa del corpo e quella variabile. Il corpo umano, in quanto struttura programmata, contiene numerose classi di configurazione, che si attivano spontaneamente, evocate dall’ecosistema temporale o habitat naturale del corpo. Il programma del corpo, tuttavia, non contiene strutture configurate solo per il cambiamento, ma anche per assecondare il processo di evoluzione, attivando sistemi d’interfaccia sempre più sofisticati, per gestire habitat sempre più sfidanti, e con una quantità e qualità di stimoli sempre in crescita. In queste lezioni cominceremo quindi a imparare come usare il linguaggio di programmazione del corpo, per esaltare le sue caratteristiche intrinseche, collegate allo svolgimento di funzioni quotidiane ordinarie e straordinarie, evocando artificialmente le condizioni per transitare dall’attuale configurazione strutturale a quella successiva, e così via.

La conoscenza approfondita della relazione tra le strutture di questa dimensione è fondamentale, per comprendere i diversi canali di comunicazione con cui il corpo umano riceve aggiornamenti di stato, e per vedere con occhi nuovi eventi naturali percepiti come minaccia, o causa di disfunzioni organiche e malattia.

Per finire, nelle ultime lezioni di Classe 401 cominciamo a esplorare le tecniche di sequenziazione di istruzioni e comandi, proiettati nelle due modalità di programmazione a circuito, ovvero con l’utilizzo del proprio corpo per generare una sequenza vettoriale sulla stessa frequenza, oppure collegando due o più corpi per generare una sequenza vettoriale a più frequenze. Queste tecniche, applicate al sistema di corpi fisici umani, consentono di intervenire sull’espressione che definisce il tempo presente del corpo e del Transiente, modificandone i parametri e gli oggetti che la costituiscono, con effetto simultaneo sulla realtà circostante, e quindi sulla sezione variabile del corpo umano.

Approfondiremo inoltre la struttura e lo scopo delle forme nel movimento naturale, e la corruzione attraverso la dinamica della formalità parametrica e della burocrazia cognitiva. Impareremo a riconoscere i sintomi della corruzione, e come curare lo stato della quotidianità, per tornare al movimento naturale, che porta il Transiente a compiere il destino del corpo e a realizzare se stesso.