18,00 €
Progetto ENOC
Anno di pubblicazione: 2017
15 disponibili
Descrizione
Questo saggio liberamente tratto dall’ultima conferenza della Classe 101 di Psicogonia affronta il tema cruciale della vita umana e del corpo fisico: la Morte, il suo reale significato e quanto avviene in seguito alla cessazione del corpo. Vengono inoltre esplorati brevemente i casi che portano il corpo fisico alla fine del suo viaggio; la vecchiaia, la malattia, l’incidente, l’omicidio e il suicidio, mentre scopriremo che, dall’inizio dei tempi finora, nessun corpo ha mai raggiunto la morte naturale.
Viene introdotto qui un aspetto avanzato della Psicogonia che verrà ripreso nelle lezioni della classe 301: la programmazione del corpo, il suo tempo di vita e la vera morte naturale, in quanto la vecchiaia non è naturale per il corpo umano. Essa infatti è una malattia poiché la programmazione del corpo non prevede la degenerazione delle facoltà cognitive, sensoriali, motorie o riproduttive e la vera morte naturale è programmata per avvenire secondo uno schema meraviglioso, che dà pieno significato all’intera esistenza.
Contenuti
Introduzione: Legame con il Corpo Fisico e Paura della Morte; il Punto di Ancoraggio
1. Morte e Rinascita: Cambio di Stato. Il Corpo Fisico come spazio di esperienza; unicità del Corpo Fisico; il movimento Naturale; ogni cosa parla di Te; stato di Fluttuazione del Transiente
2. Il Segreto. Il Transiente cerca di realizzare la propria Identità; il Viaggio dell’Anima e il Compimento; il processo di Morte Naturale del Corpo Fisico
2.1 Identificazione del Transiente con il Corpo Fisico. Ingresso del Transiente nel Corpo Fisico e acquisizione delle sue informazioni; incompatibilità fra le informazioni di corpi fisici differenti; la Mente come strumento del Corpo Fisico; mutua esclusività degli spazi esperienziali
2.2 L’esperienza onirica. Durante il sogno il Transiente proietta nella Mente il proprio stato; proiezione di oggetti di corpi precedenti; l’esperienza onirica di Transienti densi di stato
3. Il meccanismo dei sensi. Strutture del Corpo Fisico visibili e invisibili ai sensi; le due fasi degli organi; adattamento dei sensi allo spazio di esperienza specifico del Corpo Fisico
3.1 Personificazione delle forme di Madre Natura. Manifestazioni personali di Madre Natura e generazione di vincoli alla loro percezione
3.2 La forma Naturale e la sua involuzione: il Cerchio e la Piramide. Il Cerchio; equidistanza da un punto all’altro e dal centro; dissoluzione della forma del Cerchio; la forma della Piramide precede la dissoluzione
4. Le due fasi di esistenza del Transiente. Il Transiente come forma trascendente non ancora realizzata; Fiamma e Ombra; Corpo Oscuro e Corpo Trasparente; il Corpo Fisico; ruolo del Corpo Fisico nel processo di realizzazione del Transiente; i due destini
4.1 Il futuro come meraviglia e sorpresa. Indeterminatezza del viaggio del Transiente; incontro fra due spazi all’interno del Buio; concepimento e sorpresa
4.2 Il Destino Tri
4.3 Il Destino Goruk
4.4 Forme generate da Transienti perduti o transienti realizzati. Processo di scambio fra il Transiente e le forme, Concepimento e Dono
Appendice: traduzione e lettura delle Stanze dal Codice Arajat
Appendice: Domande e risposte