Progetti

In questa sezione, che verrà implementata nel corso del tempo, presentiamo i progetti a medio e lungo termine, che integreranno la struttura dell’Accademia, coerenti con il Corpus informativo e d’insegnamento di Psicogonia. Ognuno di questi progetti può essere supportato, da chi lo desidera, utilizzando il link presente nella sezione DONA.

  • LABORATORIO DI BOTANICA ESOTICA

La botanica e la genetica vengono sviluppate come arti creative, per portare soluzioni alle avversità del regno vegetale, correlato con i bisogni dell’uomo dal punto di vista alimentare, officinale, curativo, integrativo e così via. In questo laboratorio, vengono utilizzati esemplari mai codificati per le funzioni umane, e si creano nuove specie.

  • LABORATORIO DI CHIMICA MEDICA E RIABILITAZIONE

L’ospedale non è una struttura densa in assoluto, ma ha anche una sua forma naturale, che non ha nulla a che fare con ciò che siamo abituati a vedere, e non è nemmeno organizzata allo stesso modo. In questo centro, che evolve il concetto di ospedale, secondo l’accezione comunemente conosciuta, sarà dato spazio anche al trattamento degli anziani, non secondo l’ottica delle odierne case di riposo, bensì in vista di fornire loro un obiettivo che li conduca a superare la propria condizione degenerativa, condizione che si verifica quando manca uno scopo, e quando hai rinunciato. Qui avranno la possibilità di rigenerarsi, allo scopo di portare il corpo alla forma naturale, oppure di concludere il percorso di vita in armonia.

  • SCUOLA CON ISTRUZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E SUPERIORE

Un progetto a medio termine è quello di istituire una scuola sperimentale, per bambini e adolescenti, dove si trasmettono le informazioni con una nuova accezione, senza negare l’attuale sistema, per non portare completamente fuori parametro il percorso, ma dando la possibilità di comprendere l’essenza delle cose che si vedono, riconoscendole come forme naturali. In questo contenitore, quindi, all’istruzione generale classica della scuola dell’obbligo, vengono aggiunti e integrati gli inediti contenuti filosofici e formativi diffusi in seno all’Accademia di Psicogonia, declinati e trasmessi in un linguaggio adatto all’età dello sviluppo, coerentemente all’attitudine unica di ogni studente.

Viene introdotta una metodologia d’insegnamento e un percorso scolastico innovativo e sperimentale, coerenti alla forma naturale del corpo dell’allievo, e tesi a sviluppare le caratteristiche della sua dinamica e dei suoi talenti. Oltre a un’area propedeutica, quindi, dove tutti studiano i concetti generali, vi è un’area specialistica per ogni branca della conoscenza, che diventa sempre più specifica nel programma per ognuno, man mano che cresce la sensibilità e l’affinamento dello studente.

Lo scopo è permettere all’individuo, fin da piccolo, di comprendere l’essenza della realtà che lo circonda, facendo in modo che si sviluppi secondo la sua forma naturale, in modo da portarlo a un inserimento nella struttura sociale, con le idee chiare su ciò che è portato a fare, e consapevole di chi è. Ciò viene fatto mettendo lo studente in contatto con la natura e le sue manifestazioni, i suoi ritmi e i lavori che appartengono ad essa, e anche con artigiani e maestri d’arte delle varie branche del fare, affinché possa fare esperienza di come funzionano le cose, e possa toccare con mano le varie abilità e tecnologie nei vari campi di conoscenza. In poche parole, a 360 gradi, da tutto quello che fai puoi imparare cosa sei, e solo quando lo hai imparato puoi esserlo. Non devi studiare per essere ciò che sei: puoi perfezionarti, imparare nuove tecniche, nuovi movimenti, svilupparli tu stesso, apprendendo in un percorso di ricerca, che è sempre in espansione. Ma quello che sei, lo sei.

L’obiettivo, dunque, è quello di arrivare a 18 anni, non come un burocrate con un pezzo di carta pieno di bei voti, che deve cercare lavoro per sopravvivere, ma come un giovane uomo o donna che sa cosa è e sa intelleggere ciò che lo circonda, il cui percorso all’interno della società rifletterà questo, senza che vi sia una preoccupazione sul mestiere che deve seguire per forza il percorso di studi, e che deve essere redditizio o portare fama. Quando ci si abbandona alla forma naturale, infatti, il sistema dona ciò di cui si ha bisogno. Viene insegnato quindi, prima di tutto, ad essere se stessi. Il movimento all’interno del percorso formativo ti porta a sviluppare la fiducia, e a muoverti secondo questo principio, senza secondi fini. Se segui la tua attitudine con fiducia e senza sforzo, senza negarla o considerarla limitante qualsiasi essa sia, quel percorso ti porterà ad avere le risorse che ti servono per fare ciò che devi fare. Il tuo lavoro rifletterà quello che tu sai fare, e non sarai abbandonato a te stesso in un mondo di squali, pieno di aspettative inutili.

In questo percorso, strutturato come un Campus a tempo pieno, che prevede anche la possibilità di vitto e alloggio, l’alunno verrà seguito dalla prima infanzia, durante tutto il periodo di formazione del corpo, fino al raggiungimento della soglia operativa, che gli dà la possibilità di muoversi nel mondo in autonomia.

  • LABORATORIO DI CHIMICA ALIMENTARE

Questo laboratorio sviluppa le varie sfaccettature in cui può essere declinato l’interesse verso questa branca di conoscenza. Si può contemplare la cucina come unione di ingredienti che reagiscono tra di loro, oppure come un accostamento degli stessi. La chimica dell’alimentazione può avere anche un intento curativo, o tendere allo sviluppo di attributi potenziali intrinsechi al corpo umano, diventando sempre più specifica, per servire alle varie attitudini e talenti di ciascuno.

Chi fa ginnastica artistica, ad esempio, non seguirà la stessa struttura alimentare che deve seguire un pugile o un esploratore, o un artista. Ciò non vuol dire che poi si è bloccati in una dieta, bensì cambiano le componenti e le quantità delle sostanze da assumere. Imparare di che cosa ha bisogno il tuo corpo parla di te, e ti insegna che cosa sei, qual è la tua natura, che per ognuno è diversa. Puoi anche testare, a piccole dosi, i vari alimenti, sentendo la natura di quella sostanza che ti sorge dentro, e che potrebbe essere conflittuale con la tua. E anche questo parla di te.

———————-

Chi desidera supportare e finanziare i vari progetti e le iniziative sorte in seno all’Accademia di Psicogonia, può farlo non solo con un contributo economico, ma anche con oggetti materiali, beni, attrezzature, strumenti, strutture e facilitazioni, utili e coerenti con lo svolgimento delle attività, nonché con la messa a disposizione del proprio tempo come lavoro e collaborazione volontaria alle attività dei vari progetti. Ognuno per ciò che può fare, e secondo la propria attitudine e professionalità.

Chi, per affinità d’intenti, desidera sostenere continuativamente una o più di queste iniziative, avrà poi la possibilità di un ritorno in termini di partecipazione agevolata alle stesse, una volta avviate, con la modalità di socio sostenitore, e sarà anche continuamente aggiornato sui progressi. Per qualsiasi informazione sulla possibilità di contribuire, potete scrivere a questa mail: info@psicogonia.org