Economia Razionale

Il corso di Economia Razionale sviluppa l’osservazione e la comprensione delle espressioni della realtà, che sono funzione della configurazione di un contesto – spazio, da un innovativo e specifico punto di vista. Questo contesto o spazio è inoltre a sua volta correlato allo stato interiore degli individui che ne sono parte.

Il punto di inizio di questo percorso didattico è la sintetica etimologia della parola Economia, ossia “amministrazione delle cose domestiche” e quindi estensivamente di “azienda domestica, patrimonio e sostanza”, e la sua definizione comunemente utilizzata “uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle risorse”.

L’analisi della meccanica di funzionamento dell’economia come sopra descritta, a partire dalle cronache tanto storiche quanto contemporanee, fornisce gli elementi per comprendere l’Economia Razionale, ossia la meccanica di organizzazione e funzionamento di un sistema orientato ad uno scopo reale.

Il corso avrà cadenza mensile, con incontri della durata di circa due ore, ed eventuali approfondimenti nel corso del mese. Le lezioni saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma didattica dell’Accademia.

Nel corso degli appuntamenti formativi, è prevista e incoraggiata la formulazione di qualsiasi quesito e richiesta di chiarimento o approfondimento.

 


Elementi di teoria generale

In questa sezione si trovano le interviste fatte allo studente dell’Accademia di Psicogonia Sandro Lovadina all’interno del programma Black Coffee di Luca Tanesco. I contenuti di questi video sono anche frutto dell’assimilazione personale dello studente in merito ai settori di conoscenza trasmessi in seno all’Accademia dal suo fondatore, nell’ambito di Progetto ENOC. Per qualsiasi chiarimento, dubbio, o eventuali approfondimenti riguardanti tali argomenti, è consigliato fare sempre riferimento al materiale originale.

 

Ecco un video introduttivo degli appuntamenti Black Coffee: