Psychology 301

Psychology 201

Queste classi annuali sono dedicate a studenti che desiderano approfondire la conoscenza della psicologia umana, sia da un punto di vista patologico e terapeutico, sia come strumento per sviluppare le facoltà dell’intelligenza sintetica e del talento intrinseco a ogni forma umana. Approfondiremo altresì gli aspetti programmatici e neurologici del sistema nervoso che governa il corpo e la struttura sensoriale. Questo corso annuale propedeutico introduce la possibilità di riconoscere nella vita il ripetersi ciclico dei postulati afflitti nella rivoluzione senza evoluzione, nella millantata ricerca della scoperta del nuovo senza la predisposizione a lasciar andare la vecchia forma egoista, perpetuando la stessa espressione in infinite oscillazioni polari a somma zero.

 

Questo corso conduce all’esplorazione dei fattori fondamentali della struttura della vita, con lo scopo di condurre gli studenti a sviluppare l’impulso psicogenico e genetico alla ricerca e alla funzione esplorativa finalizzata alla scoperta.

Il punto di partenza è il sistema naturale, che contiene e sostiene la vita in tutte le sue forme, e regola le sue funzioni, correlazioni e interazioni in un insieme coerente finalizzato all’evoluzione e al perfezionamento funzionale e negoziale.

Il linguaggio utilizzato è in parte inedito e in parte coerente con la fisica, termodinamica, meccanica, statistica, chimica e anche neurologia, genetica, psicosomatica e informatica.

Lo studio e la comprensione delle parole è il fondamento per l’assimilazione dell’intero contesto di esplorazione, e l’evocazione di campi di studio apparentemente dissociati dalla materia psicologica è indispensabile se non platealmente ovvio, in quanto ogni fenomeno rilevabile sorge dalla rilevazione, identificazione e definizione delle infinite forme organizzate della materia in un campo fisico scandito dal processo temporale.

La mente e i sensi che la alimentano con informazioni sono il fondamento della vita senziente e intrinsecamente, nella loro stessa funzione ed espressione, rispondono al perché della vita stessa.

La funzione umana è suddivisa in 3 categorie fondamentali, che potremmo spingerci a definire “specie umane”, secondo il loro sviluppo evolutivo nella strutturazione e ordinamento coerente delle informazioni potenziali che compongono l’intero programma di sviluppo del corpo, della mente e dei sensi. Queste 3 specie rispondono a impulsi sistemici diversi, e sono quindi inserite in matrici funzionali diverse. Abbiamo chiamato queste matrici: Dispersiva o egoista babbana, Senziente o esplorativa egocentrica, e Sublime.

Ognuna delle matrici risponde a impulsi del sistema naturale coerenti con il proprio scopo, e determina gli impulsi al comportamento quotidiano; determina inoltre, naturalmente, il destino dell’individuo, dirigendolo in un tracciato sequenziale verso una specifica meta.

Infine, ogni matrice esprime l’aderenza al o il rifiuto del contesto naturale, in due forme distinte che chiameremo: naturale e afflitta.

Ogni specie umana e ogni categoria dinamica entro ognuna delle matrici esprime e risponde a linguaggi coerenti con il loro obiettivo. Ogni obiettivo ha una chiave di codifica dinamica e senziente.

 

Psicogenia, neurostruttura e somatica umana per specie:

specie babbana: egoista, reattiva

specie senziente: egocentrica esplorativa (introduzione)

specie sublime: olocentrica contemplativa (cenni)

  • Struttura psicogenica e somatica umana
  • Fisica e dinamica psicogenica e somatica
  • Anatomia somatica (i.e. corpo fisico) e anatomia psicogenica (i.e. mente, Transiente)
  • Anatomia dinamica naturale e afflitta
  • Anatomia e fisica neurologica: sistemi di stimolo risposta, sistemi di elaborazione, processi atomici e processi interconnessi, sistema engrammatico e sistema sinaptico, ecc.
  • Sistema sensoriale: processi e sviluppo per specie umana
  • Sistema cognitivo: processi e sviluppo per specie umana
  • Linguaggio negoziale: umano a umano, umano a sistema naturale
  • Anatomia strumentale
  • Dimensioni d’esperienza: inerte, veloce
  • Cenni di ologrammatica, biogrammatica e psicogrammatica
  • Introduzione alle chiavi di codifica dinamiche, psicogeniche e somatiche

 

Le lezioni del corso Psychology 201 si svolgeranno in presenza presso la sede dell’Accademia, e saranno fruibili anche online sul gruppo Facebook dedicato.

Per informazioni scrivere a info@psicogonia.org oppure contattare via telefono o whatsapp il numero 351 5131996 , dalle ore 9 alle ore 20.