RITMICA E COORDINAZIONE è un corso a supporto del complesso didattico dell’Accademia di
Psicogonia, le cui classi pratiche prevedono l’esecuzione di movimenti di gruppo, svolti su una
portante ritmica comune a tutti i partecipanti, ciascuno dei quali diventa un ingranaggio esecutivo e
dinamico all’interno di un intero più complesso, esattamente come per gli ingranaggi di un orologio, gli
elementi di un gruppo musicale o di danza, il cui unico imperativo è il perfetto allineamento di ciascun
partecipante nello spazio ritmico-motorio entro cui opera. In questo corso, l’obiettivo iniziale quindi è
quello di portare gli studenti a una base stabile di percezione del tempo e del ritmo, insieme a una
struttura di coordinazione motoria del corpo fisico attiva, presente e prestante. Il corso dunque ha lo
scopo di aiutare lo studente a ristrutturare, migliorare, o in altri casi, ricostruire una idoneità operativa
personale, che in questo ambito poggia gran parte delle fondamenta sulla percezione del ritmo e
coordinazione motoria, entrambe inevitabilmente collegate l’una all’altra.
A tal fine si andranno a utilizzare musiche e basi di vario genere, insieme alla creazione di ritmi e
coreografie attraverso il corpo, la voce e vari strumenti. In questo modo si andrà a sollecitare la propria:
– Capacità di adattamento dinamico
– Funzione intuitiva
– Rapidità d’apprendimento e aderenza all’istruzione
– Potere dell’attenzione
– Precisione/perfezionamento motorio
– Percezione dello spazio
– Creazione di strutture dinamiche complesse
– Capacità di gestire più funzioni del corpo contemporaneamente
Al giorno d’oggi alcune funzioni di base endogene al corpo fisico umano, tra cui quelle sopracitate,
hanno subìto un progressivo decadimento. Il corso è finalizzato ad aiutare lo studente a riportare al suo
istinto naturale quelle funzionalità del corpo e della mente che sono bloccate, inattive o atrofizzate, in
relazione ad una corretta percezione ritmica e coordinativa. La regressione della percezione fisico-
sensoriale, e un inefficiente dominio nell’esecuzione di movimenti complessi, limitano la nostra funzione
naturale di sperimentare e trarre dall’esperienza conoscenza di sé. Questo percorso infatti ha lo scopo
di ripristinare il collegamento sensoriale fra noi e la nostra macchina biologica, il corpo fisico, riuscendo
a sincronizzare più movimenti e funzioni diverse, controllandone la corretta potenza, velocità e
proporzione, sia con la propria struttura corporea che conseguentemente con lo spazio circostante. Per
fare un esempio, saper governare mani e piedi, attraverso movimenti specifici all’interno di una precisa
istruzione ritmica, non è una cosa così semplice, e richiede applicazione e allenamento.
Il corso, che si terrà online con cadenza settimanale, è accessibile a tutti, ed è fruibile a prescindere dal
livello maturato nei campi esperienziali di riferimento.