Testi propedeutici

testi propedeutici

Lo studente che intende iniziare un percorso formativo all’interno dell’Accademia di Psicogonia, è invitato a leggere a scopo propedeutico, prima di affrontare i testi didattici redatti in seno a Progetto ENOC, o di visionare il materiale multimediale a disposizione, opere scritte da alcuni filosofi, romanzieri, scienziati, studiosi e ricercatori dei secoli passati, che hanno avuto brillanti intuizioni su come funziona e si svolge la realtà e le sue componenti, gli elementi anche infinitesimali di cui è composta la materia, e le dinamiche umane, facendone un’analisi ispirata, nonostante vivessero in epoche e contesti tesi per lo più a negarne l’evidenza. Qui di seguito gli autori e i titoli, in ordine di apparizione:

 

GIOVANNI BOCCACCIO (1313-1375) – Scrittore e poeta italiano, esponente della classe mercantile e borghese del Trecento. La sua opera più nota è il Decameron, un magistrale affresco dell’intero codice etico, così come definito ai tempi, dell’essere umano, che si trova ad affrontare situazioni in cui si richiede l’ingegno, per superare le difficoltà poste dalla Fortuna. Egli osserva con sguardo neutrale quanto possa essere ricca e variegata l’umanità.

-        DECAMERON

 

WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616) – Drammaturgo e poeta inglese. Fu in grado di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica.

-      MOLTO RUMORE PER NULLA

-      IL RACCONTO D’INVERNO

 

EDGAR ALLAN POE (1809-1849) – Scrittore, poeta, giornalista, saggista statunitense. È stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura. Ha inoltre posto e trattato diverse problematiche che sono al cuore della cosmologia moderna, concependo un universo newtoniano non statico, bensì in evoluzione dinamica.

-      EUREKA: POEMA IN PROSA

 

LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) – Drammaturgo, scrittore e poeta. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi, in lingua italiana e siciliana.

-      LA CARRIOLA

 

ERWIN SCHRODINGER (1887-1961) – Fisico austriaco, fra i maggiori del XX secolo per i suoi fondamentali contributi a quella che viene definita meccanica quantistica, e per le sue intuizioni sul comportamento della materia.

-      CHE COS’È LA VITA

-      L’IMMAGINE DEL MONDO

 

GÜNTHER ANDERS (1902-1992) – Filosofo e scrittore tedesco. Egli categorizzò le sue idee coniando il termine tedesco Diskrepanzphilosophie (filosofia della discrepanza), per descrivere la sua attenzione sulla crescente divergenza tra ciò che è diventato tecnicamente possibile (ad esempio, la distruzione nucleare di tutto il globo), e ciò che la mente umana è in grado di immaginare.

-      L’UOMO È ANTIQUATO VOL.1 E 2

 

AYN RAND (1905-1982) – Scrittrice, filosofa, sceneggiatrice statunitense di origine russa, fondatrice della corrente filosofica dell’oggettivismo. I suoi romanzi si basano su un archetipo di persona eroica, quello randiano, la cui abilità e indipendenza causa un conflitto permanente con la società massificata, ma che nonostante tutto persevera per realizzare i suoi obiettivi. Si consiglia la lettura di tutti i suoi testi. Ecco alcuni titoli:

-      LA FONTE MERAVIGLIOSA

-      IL TEMA  (TRILOGIA LA RIVOLTA DI ATLANTE - VOL I)

-     L’UOMO CHE APPARTENEVA ALLA TERRA (TRILOGIA LA RIVOLTA DI ATLANTE - VOL II)

-     L'ATLANTIDE  (TRILOGIA LA RIVOLTA DI ATLANTE - VOL III)

-     LA VIRTU’ DELL’EGOISMO

 

DINO BUZZATI (1906-1972) – Scrittore, giornalista, drammaturgo, e poeta. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, è considerato uno dei maggiori esponenti della narrativa esistenzialista italiana, che trae ispirazione dall’Esistenzialismo, corrente filosofica che insiste sul valore specifico dell’individuo e sulla condizione dell’uomo moderno.

-      L’UCCISIONE DEL DRAGO

 

ROBERT ANSON HEINLEIN (1907-1988) – Scrittore di fantascienza statunitense. Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell’età d’oro della fantascienza. I temi principali del suo lavoro sono a sfondo sociale, e trattano di individualismo radicale, libertarismo, religione, longevità del corpo, sperimentalismo politico, relazione tra amore fisico e amore romantico, separazione della sfera pubblica da quella privata, e speculazioni su relazioni sociali e familiari non ortodosse.

-      STRANIERO IN TERRA STRANIERA

-      LA LUNA È UNA SEVERA MAESTRA

 

ALFRED ELTON VAN VOGT (1912-2000) – Scrittore di fantascienza canadese naturalizzato statunitense. Nel 1944 lesse Science and Sanity: an Introduction to Non-Aristotelian Systems and General Semantics del filosofo polacco Alfred Korzybski. Questo trattato proponeva il superamento della semantica tradizionale e auspicava un modo nuovo di espressione. Tali idee ebbero una larga eco presso molti scrittori dell’epoca. L’auspicio di Korzybski per l’adozione di una logica Non-Aristotelica lo portò a iniziare il ciclo del NON-A (1945-1985), considerato il suo capolavoro.

-      NON-A

 

RICHARD FEYNMAN (1918-1989) – Fisico e divulgatore scientifico statunitense. Contribuì allo sviluppo dell’elettrodinamica quantistica. Viene considerato un pioniere nel campo del computer quantistico e gli è attribuita l'introduzione del concetto della nanotecnologia. Egli affermò la totale ignoranza del metodo scientifico di fronte al regno delle cause, accorgendosi che la scienza rileva un fenomeno, lo misura, ma non sa che cos’è, né perché avvenga, concetto che ai suoi tempi peraltro era molto più ovvio che ai tempi nostri.

-      LA FISICA DI FEYNMAN

 

FRANK PATRICK HERBERT (1920-1986) – Scrittore di fantascienza statunitense.

-      STELLA INNAMORATA (WHIPPING STAR)

-      ESPERIMENTO DOSADI

 

ISAAC ASIMOV (1920-1992) – Scrittore, biochimico e divulgatore scientifico russo naturalizzato statunitense, ritenuto uno dei principali autori di fantascienza, e uno dei padri del genere.

-      IL LIBRO DI FISICA

-      IL LIBRO DI BIOLOGIA

-      BREVE STORIA DELLA CHIMICA

-      TRILOGIA DELLA FONDAZIONE